2° MODULO
Tema portante del modulo:
introduzione delle azioni base partendo dalle considerazioni degli elementi fondamentali
Temi proposti per la definizione della continuazione nel percorso formativo per diventare maestro
Frase introduttiva
“Io mi muovo. Come mi devo muovere per essere efficace sullo snowboard”
Il significato di trasformare il movimento nel fare snowboard per far fare snowboard agli altri.
Introduzione alle azioni base partendo dagli elementi fondamentali
- Le azioni base
- I movimenti fondamentali e le azioni base a cui fanno riferimento
- Caratteristiche degli spostamenti nella combinazione delle azioni di base
- La curva considerata come composizione di azioni base
Lunedì 12.11
La conoscenza delle azioni base
Il processo di costruzione delle azioni base in funzione degli elementi fondamentali che le costituiscono
Definizione di azione base sulla considerazione dei movimenti accessori
Gli elementi fisici che vengono messi in discussione nelle varie azioni base
Attività di confronto e di analisi
Gli aspetti della presa di coscienza nella definizione delle azioni base che costituiscono la curva
Martedì 13.11
Sperimentazione guidata alla curva sbandata
Gli elementi che fanno cambiare orientamento alla tavola
Elementi che caratterizzano lo spigolare
Il gioco con le inerzie nell’esecuzione della curva sbandata
Attività di ricerca del momento di tavola piatta nel passaggio dallo spigolo di dita a quello di talloni nella curva sbandata.
Considerazioni fisiche nella curva sbandata
Mercoledì 14.11
Studio e ricerca dell’elemento fondamentale torsione che viene utilizzato nella curva sbandata
Considerazioni sui movimenti fondamentali e accessori
Analisi fisica sul campo degli aspetti che governano l’inizio curva nell’azione base dell’orientare
Analisi dei movimenti fondamentali nello spazio durante la curva sbandata
Analisi della curva dal punto di vista fisico
Giovedì 15.11
Ricerca di comprendere tutti gli aspetti cognitivi legati alla curva sbandata
Cosa sapere per riuscire a fare
Studio delle differenze percettive tra talloni/dita e dita/talloni
Gli spostamenti del corpo nello spazio
Analisi delle variabili (velocità, pendio, arco di curva)
Venerdì 16.11
Valutazione degli aspetti fisici come contrazione muscolari di comparti specifici in fase di inizio/fine curva (core, arti inferiori)
Nello studio delle differenze tra dx e sx valutazione, ognuno per se, delle differenti situazioni nella curva sbandata
Studio specifico differenza dx e sx nella curva sbandata nelle situazioni da talloni a dita e da dita a talloni
Ore 13.00
Chiusura del modulo